BSI - " Broad Sweeps of Imagination: a new method to teach a foreign language "

 

Comenius Progetti Multilaterali - Convenzione n. 134405-2007-TR-COMENIUS-CMP

Sito web:  www.bsiproject.com

Obiettivi

Attivit�

Risultati

Partner

OBIETTIVI

Questo progetto si propone di preparare, verificare attraverso una sperimentazione e quindi perfezionare un modello di corso di formazione in servizio rivolto ad insegnanti di lingua straniera con lo scopo di dimostrare l'efficacia di un metodo denominato Broad Sweeps of Imagination (BSI) e di diffonderlo in un più ampio contesto Europeo. Il corso verrà successivamente inserito nel Catalogo Comenius e quindi offerto come una opportunità di acquisizione di nuove competenze per docenti di lingue straniere in tutta Europa

Il metodo combina diversi approcci e tecniche di apprendimento e di insegnamento di una lingua straniera che hanno dimostrato la loro efficacia per una rapida costruzione di abilità comunicative negli studenti. Il metodo BSI mette insieme elementi visivi ('clumsy pictures') ed approcci che danno 'opportunità agli studenti di armonizzare le nuove conoscenze con quelle già acquisite. Inoltre favorisce la consapevolezza multiculturale, le competenze interculturali ed il rispetto dei valori delle altre culture, integrate nel processo di apprendimento della lingua straniera.

Oltre al corso di formazione in servizio rivolto ad insegnanti di lingua straniera il progetto si propone la diffusione a cascata del metodo BSI presso insegnanti di varie lingue straniere, la creazione di una rete di docenti di lingue straniere che dopo aver appreso il metodo avranno la funzione di disseminazione dello stesso, sviluppandolo ed adattandolo alle loro realtà ed infine l'elaborazione di una Guida sul Metodo BSI per i docenti che comprenda i principi di base del metodo, informazioni sulle risorse che potranno utilizzare nel loro lavoro basato sul metodo BSI e le esperienze che si otterranno a seguito della collaborazione internazionale realizzata nel quadro del presente progetto.

Gli sforzi delle istituzioni partner saranno supportati da una piattaforma web che forniràconsigli, scambi di opinioni, materiali come pure raccoglierà i feedback sulla trasferibilità e l'applicabilitàdel metodo.

top

ATTIVITA'

LA FORMAZIONE INIZIALE e LA SPERIMENTAZIONE DEL METODO

Il progetto, della durata di due anni, è iniziato con la realizzazione in ogni paese del partenariato di un corso di formazione in servizio rivolto ad almeno dieci docenti di lingue straniere. Dopo il corso i docenti applicheranno il metodo nelle loro classi consultandosi con gli esperti locali (2 in ogni paese) ed utilizzando la piattaforma web per incontri con docenti sperimentatori di altri paesi.

La sperimentazione del metodo BSI nelle classi si svolgerà in due fasi, la prima da febbraio a giugno 2008 e la seconda da settembre 2008 alla fine di gennaio 2009. Le opinioni dei docenti e degli studenti verranno sondate attraverso questionari.

 

IL LAVORO DEGLI ESPERTI

Gli esperti locali si occuperanno di monitorare e valutare il processo di sperimentazione del metodo BSI, di valutare l�efficacia della formazione, dei consigli e del supporto informativo fornito ai docenti attraverso la piattaforma, di valutare di quali materiali i docenti abbiano bisogno, di raccogliere informazioni su materiali e risorse disponibili ed utili al lavoro dei docenti, di proporre idee e materiali per la Guida al Metodo BSI, di discutere e definirne i contenuti ed infine di tradurre il testo della Guida nella lingua del paese partner.

La Guida al Metodo BSI conterrà: la presentazione del metodo, I suoi elementi principali e l'obiettivo di ciascun elemento; una breve spiegazione sulle carenze dei metodi tradizionali di insegnamento delle lingue straniere e la ratio che sta dietro il metodo BSI; informazioni circa la gestione della classe, i ruoli del docente e degli studenti al fine di mostrare come creare un'atmosfera di fiducia, come preparare 'clumsy pictures'; includerà anche esempi dal portfolio, diario, documentazione, musica classica, nuove identità, etc. Nella Guida verranno inserite le domande ed i problemi più frequenti e le relative risposte; verranno presentate le esperienze dei docenti sperimentatori e le modifiche necessarie per adattare il metodo a lingue diverse dall'inglese, in particolare quelle meno parlate.

La Guida rappresenterà lo strumento principale per la disseminazione del metodo tra i docenti e verrà inserita nella piattaforma web e distribuita a tutti i docenti che avranno seguito i corsi di formazione sia nella prima che nella seconda fase.

 

SUPPORTO AI DOCENTI E FEEDBACK

Al fine di aiutare I docenti nella loro formazione e nella successive sperimentazione sarà creata una piattaforma web che spiegherà passo passo la metodologia e l'algoritmo per produrre conoscenza con il metodo BSI ed usarlo praticamente. La piattaforma, che conterrà anche risorse e materiali da utilizzare per applicare il metodo BSI, avrà una doppia funzione: da un lato quella di fornire istruzioni ai docenti dall'altro quella di raccogliere da essi le esperienze fatte ed i feedback sul metodo e relativa sperimentazione. A questo scopo sarà presente nella piattaforma un forum attraverso il quale i docenti che hanno seguito i corsi di formazione saranno in grado di consultare gli esperti turchi per risolvere eventuali problemi che si possano porre nell'implementazione del metodo BSI. L'accesso alla piattaforma sarà libero in modo da rendere le informazioni sul metodo BSI e le risorse disponibili per un vasto numero di persone. La struttura della piattaforma sarà del tipo 'user friendly' e facilmente accessibile ai docenti. Sebbene l'obiettivo del progetto sia la costruzione di un corso Comenius da erogare a docenti fisicamente presenti in un determinato posto, la piattaforma rappresenterà un supporto aggiuntivo per integrare la formazione e sarà progettata come uno spazio per i docenti, pertanto conterrà anche le domande più frequenti e le relative risposte al fine di aiutare i docenti mentre sperimentano il metodo ed una galleria di 'clumsy pictures'.

 

SPERIMENTAZIONE DEL METODO

Sulla base dei feedback raccolti dai corsisti sulla formazione ricevuta e sulle esperienze fatte nella sperimentazione del metodo nei singoli paesi del partenariato e nell�insegnamento di diverse lingue straniere in differenti contesti educativi, gli esperti elaboreranno un nuovo programma per un Corso di formazione di docenti sul metodo BSI e stabiliranno una corrispondenza tra la struttura del corso ed i contenuti della Guida al metodo BSI.

Questo programma sarà sperimentato in un corso di formazione di docenti della durata di 5 giorni che si svolgerà in Romania nel mese di febbraio 2009 e sar� rivolto a docenti dei vari paesi del partenariato che non abbiano partecipato ad uno dei corsi di formazione svolti ad inizio 2008 in modo da avere un altro parere come termine di confronto. Al corso parteciperanno anche esperti di ogni istituzione partner ed un valutatore esterno. Le opinioni dei partecipanti saranno utilizzate dagli esperti per perfezionare il programma del corso. Il risultato finale sar� quindi un programma strutturato di corso di formazione in servizio pronto per essere inserito nel catalogo Comenius ed offerto come corso di qualifica per docenti di lingue straniere di tutta Europa.

 

LA DISSEMINAZIONE

La disseminazione del progetto avverrà attraverso il sito web, pubblicazioni sui media, seminari da attuare a settembre 2009 nei paesi del partenariato, quattro newsletter (due all'anno) inviate agli utenti registrati sulla piattaforma web come pure a docenti e scuole dei paesi partner. Verranno inoltre pubblicati in ogni paese del partenariato due pieghevoli uno all'inizio per illustrare il progetto e le attività previste ed uno alla fine per illustrare i risultati ottenuti.

top

 RISULTATI

1.     UNA GUIDA AL METODO BSI che contiene la metodologia di insegnamento ed approcci didattici interdisciplinari per una educazione multiculturale attraverso esempi presi dalla vita reale ed una galleria di 'clumsy pictures'. La Guida sarà disponibile in lingua inglese (in edizione cartacea) e nelle lingue del partenariato (BG, IT, RO and TR) su CD-ROM e sul sito del progetto. La Guida sarà utilizzata per la disseminazione del progetto e dei suoi risultati.

2.     UNA PIATTAFORMA WEB nelle 4 lingue del partenariato che presenterà il metodo BSI, i suoi aspetti fondamentali, la spiegazione delle finalit� delle varie fasi. Indicher� come creare un clima di fiducia e come progettare degli strumenti mnemonici (icone) ovvero le 'clumsy pictures', una galleria delle quali sarà inserita sulla piattaforma insieme ad una adeguata bibliografia.

3.     UN CORSO DI FORMAZIONE DI INSEGNANTI su un nuovo metodo di insegnamento/ apprendimento delle lingue straniere universalmente applicabile ottenuto con la collaborazione di docenti di lingue straniere in servizio nei vari paesi del partenariato. Il corso fornirà materiali tra loro collegati utili a docenti e studenti di lingue per comunicare.

 top

PARTENARIATO

Il partenariato comprende istituzioni di quattro paesi: Bulgaria, Italia, Romania e Turchia: 

  Intercultural Co-operation Foundation (ICCF)- Sofia, Bulgaria - organizzazione no-profit le cui attività sono finalizzate ad incrementare la collaborazione tra le culture ed il loro sviluppo per quanto riguarda le loro peculiari caratteristiche e la mutua eguaglianza. ICCF si sforza di agire come punto di smistamento di informazioni e centro di risorse nel settore della cooperazione interculturale e dell'istruzione. Ha accumulato competenze ed una solida conoscenza dei programmi e dei progetti internazionali e presta assistenza e consulenza alle persone ed alle istituzioni che vogliono utilizzare queste informazioni per lavorare per uno sviluppo europeo sostenibile, per mantenere e migliorare le relazioni di buon vicinato e potenziare la cooperazione interculturale.

  Federazione Nazionale Insegnanti Centro di iniziativa per l'Europa - FENICE -Napoli, Italia - associazione professionale no-profit che sostiene tutte le iniziative che prevedono l'integrazione della scuola, in termini di risorse intellettuali, nei processi di crescita culturale della societ�, promuove ed elabora iniziative e progetti di formazione e di aggiornamento culturale e professionale degli insegnanti, nonchè ricerche e sperimentazioni innovative nel campo metodologico e didattico, partecipa ad attività di ricerca e sviluppo di tecnologie orientate alla facilitazione dell'apprendimento in tutti i campi ed alla diffusione dell�istruzione e della formazione professionale attraverso i moderni canali di comunicazione a distanza con gli obiettivi di potenziare la dimensione europea dell0educazione, di sostenere la preminente funzione educativa e formativa della scuola pubblica e di garantire la laicit� della scuola e la sua libert� contro ogni forma di dogmatismo, di intolleranza, di violenza.

  Università della Valacchia - Targoviste, Romania - una giovane università nata 15 anni fa e dotata di otto facoltà, 400 docenti ed oltre 11.000 studenti. L'Università, oltre le normali attività didattiche e di ricerca, forma i futuri docenti di scuole di ogni ordine e grado in varie discipline (dalle scienze di base alle lingue romena, inglese e francese, alle scienze della comunicazione, all'economia ed alla teologia ortodossa), attua corsi di formazione in servizio per docenti e corsi di formazione a distanza, è dotata di centri di educazione permanente per venire incontro ai bisogni sociali ed economici della comunità in cui è inserita. Utilizza i nuovi metodi educativi basati sull'uso delle ICT, dei Multimedia e dell�apprendimento collaborativo. Ha partecipato ai programmi romeni, europei ed internazionali (PHARE, SOCRATES, COPERNICUS, WORLD BANK, LEONARDO DA VINCI, JEAN MONNET etc).

  Göztepe İhsan Kurşunoğlu Anadolu Lisesi (GIKAL) - Kadıköy (Istanbul), Turchia - una scuola secondaria superiore situata nella parte Asiatica di Istanbul, Kadık-y, con 680 studenti. La scuola  offers Social Sciences, Natural Sciences, Foreign Language, Maths and Literature departments to the students. La scuola si propone di adottare la qualià totale nell�educazione, di formare gli studenti in modo che possano diventare leader in grado di usare la tecnologia e di prepararli alla vita reale non solo a superare gli esami di ammissione all'università. Gli studenti sono formati come coloro che producono conoscenza piuttosto che quelli che ne fanno solo uso. GIKAL ha l'obiettivo di guidare individui che sono consci delle altre culture come della propria e mostrino rispetto e tolleranza nei confronti dell�esistenza di tutte le culture.

  Kadıköy Provincial and District National Education Directorate -Kadıköy (Istanbul) - Turchia - istituzione pubblica che ha il compito di progettare, programmare, eseguire, monitorare e controllare l'istruzione e la formazione rivolta a docenti e studenti nelle scuole di ogni ordine e grado nel distretto di Kadıköy. Con le sue 184 scuole, 5651 docenti e 111915 studenti, il suo principale obiettivo è quello di allevare individui altamente esperti, produttivi e creativi. La sua filosofia dell'istruzione punta non solo a formare una società di alta qualitàcon moderne conoscenze ma anche sensibilizzare sulle differenze culturali. Al fine di realizzare la sua missione favorisce lo sviluppo di nuovi metodi ed approcci didattici. L'insegnamento ed apprendimento delle lingue è una delle prioritàin parecchie scuole del distretto.

 

 top